Vacanze del gusto in Toscana

Le vicende culturali da un lato e la straordinaria posizione geografica dall’altro hanno dato vita ad una realtà enogastronomica strordinaria.

L’Amiata e i suoi dintorni sono il luogo della vacanza del gusto in Toscana.

Nel raggio di 25 km si attraversano 4 paesaggi completamente diversi.

Si parte dai vigneti che sono ricoprono le valli fino al limitare dei paesi. Essi si alternano agli oliveti che imperiosi raggiungono anche i 700 metri di altezza. Seguono poi i castagneti che avvolge la montagna fino ai 1000 metri ed infine la faggeta che raggiunge la vetta.

Vino ed olio

E’ questa la zona del Montecucco, una delle più giovani are vitivinicole toscane. Il luogo ideale per una vacanza enogastronomica in Toscana.

E’ il regno del Sangiovese che da vita a vini di pregio. Numerose piccole aziende agrarie propongono vini di grandissimo interesse.

Ma questo è anche l’habitat di un olivo autoctono molto particolare, l’olivastra seggianese. Sono piante bellissime che producono un oliva molto piccola ma con una resa elevatissima.

La caratteristica di questo olivo è che può crescere fino ad altitudini molto elevate per questo tipo di pianta.

Oggi abbiamo un consorzio che ne tutela la produzione.

Funghi e castagne

Più in alto la fascia del castagneto da vita ad una produzione di castagne di altissima qualità.

Le varietà più importanti sono il Cecio, Il Marrone e la Bastarda Rossa e fanno parte della denominazione di qualità IGP Castagna del Monte Amiata.

Attraversare il castagneto nel periodo della produzione ha veramente un tono di magia.

Gli incredibili colori, i profumi del bosco, e le bellissime castagne che ricoprono il terreno.

Ma questo è anche il regno dei funghi, che con varietà diverse raggiungono la vetta della montagna.

Il signore è senz’altro il porcino.  Sull’Amiata ne troviamo quattro diverse varietà: boletus edulis, il fungo dei faggi, boletus aereus, pinucula e reticulatus che invece troviamo nel castagneto e nella macchia.

Oltre a questi una un’infinità di altre tipologie quale le giallarello, cucchi, pinaroli, famigliole, ecc…. da cui prende vita uno dei piatti più importanti del territorio, la zuppa di funghi.

Salumi e formaggi

La cultura norcina del Monte Amiata si perde nei tempi.

In una piccola realtà come la nostra numerosi artigiani che danno vita produzioni di altissimo livello.

Oltre al classico prosciutto Toscano, il capocollo, la finocchiona, il buristo, la soppressata, le salamelle e via via prodotti particolari e gustosissimi.

Ovviamente è questo anche il luogo della cinta senese. I caratteristici maiali con la fascia bianca che vengono allevati allo stato brado nel bosco. Produzioni di grande interesse.

Poi i pecorini Toscani con produttori tra i più premiati al mondo. Stagionature diverse profumi e gusti straordinari.

E’ possibile visitare le aziende e fare degustazioni durante la vostra vacanza enogastronomica in Toscana.

Birra, miele ed erbe officinali

Da oramai molti anni sta dando grande prova di se anche la produzione di birra artigianale.

Varietà di birra che fanno forza sul alcune produzioni tipiche:

La Bastarda Rossa e Bastarda doppia,  birre prodotte con le castagne IGP del Monte Amiata, Crocus con i pistilli dello Zafferano di Maremma.

E poi Contessa, Cinabro, Drago della Selva, tutti nomi che hanno un significato particolare per il territorio.

Numerosi sono anche gli apicultori che si trovano sul territorio.

Ovviamente qui è il miele di castagno che la produzione più caratteristica.

Di grande interesse anche le erbe officinali.

L’Amiata è un vulcano estinto che si trova a 50km dal mare. Condizioni climatiche particolari abbinate a terreni particolarmente ricchi, danno vita ad una produzione di erbe del sottobosco vastissima che terminano nella produzione di di macerati alcolici. Prodotti a bassa gradazione, da fin pasto o da meditazione.

Numerose visite alle aziende

Avrete la possibilità di partecipare a tante esperienze diverse da vivere sul Monte Amiata.

Prenotale on-line in tutta sicurezza sul sito www.bookingamiata.com.

Per esempio ecco alcune idee:

Le offerte sono attive solo in periodi determinati. La dove non si trova disponibilità siete invitati a contattare la reception al numero 0564 959.001 info@lemacinaie.it.

Inviaci email

0 + 7 = ?