Il Benessere sul Monte Amiata
SPA e benessere, luoghi termali, prati in cui rilassarsi.
Questo e molto altro sul Monte Amiata.
sul Monte Amiata
L’Amiata è acqua, fuoco e verde.
Dentro la montagna c’è l’acqua che disseta la provincia di Siena e Grosseto. Di grande interesse la visita alle Sorgenti del Fiora,una galleria nella montagna che conduce ad una grande grotta dove sgorga copiosa l’acqua.
Sotto la montagna c’è il fuoco. Le sorgenti termali, sgorgano dal profondo del vulcano dando vita a 6 centri termali “Bagni San Filippo“, caratterizzate da una cascata di calcare bianco (“Fosso Bianco”) unica nel suo genere, “Bagno Vignoni” e “San Casciano di Bagni” in Val D’Orcia. Sul versante opposto, le famosissime e rinomate “Terme di Saturnia” e quelle di “Sorano” poi verso Siena le “Terme di Petriolo”.
Sopra la montagna c’è il verde. L’Amiata trova essenza nei suoi boschi. I spettacolari Castagneti e l’imperiosa faggeta che la ricopre fin sulla vetta, sono stati i primi in Italia a ricevere la Certificazione di Gestione Forestale Sostenibile secondo gli schemi PEFC. Questo riconoscimento non solo premia la corretta gestione dei boschi amiatini, all’insegna della sostenibilità ambientale, storica ed economica, ma promuove l’intero territorio, contribuendo a valorizzare la qualità e la tipicità dei prodotti locali e a creare una stretta correlazione tra prodotto e ambiente.
Il Monte Amiata è il luogo delle erbe officinali che qui crescono rigogliose come da nessun’altra parte. Un grande maestro nel loro utilizzo è Aurelio visconti che nel suo laboratorio di Abbadia San Salvatore prepara prodotti liquorosi ottenuti per macerazione od infusione.